Olio extra vergine di oliva biologico Garda D.O.P. 500 ml
Olio extra vergine di oliva biologico Garda D.O.P. 500 ml
Olio extra vergine dal lago di Garda 500ml
L’olio del Garda (quello vero) non è solo un condimento e un ingrediente. E’ soprattutto un aperitivo, come lo champagne.
Versate 15 ml di olio in un bicchierino, riscaldatelo tra le mani, annusate bene i profumi e sorseggiate l’olio due/tre volte facendolo girare bene in bocca.
Il naso apprezzerà i profumi di mandorla fresca, il palato gusterà il sapore dolce e delicato con sentori di mandorla e di carciofo e una leggera punta piccante in chiusura, e la bocca resterà asciutta (grazie all’eccezionale fluidità dell’olio) e profumata per molto tempo.
E vedrete che il paragone con lo champagne non è casuale. Infatti la Comunità Europea, nel 1997, quando ha istituito il disciplinare di produzione della “denominazione di origine protetta” (D.O.P.) Garda, ha constatato che “ ….. il prestigio e la tradizione millenaria della buona qualità dell’olio ha attribuito all’olio del Garda il titolo di Champagne dell’olio di oliva”.
In più, rispetto allo champagne, l’olio del Garda, grazie al suo elevato contenuto di tocoferoli (vitamina E), ha anche un elevato valore nutritivo e salutistico.
L’azienda agricola La Cavagnina di Salò, sponda lombarda del lago di Garda, è un piccolo produttore olivicolo nato nel 2006 da una precedente attività agricola familiare risalente ai bisnonni della titolare. Coltivazione e olio sono certificati D.O.P. Garda e biologico. L’azienda vende solo olio prodotto dalle olive dei suoi 500 ulivi e lo scrive sull’etichetta della bottiglia.
Il nostro olio, oltre che come aperitivo, è ottimo anche a crudo, con i primi piatti caldi, con tutti i tipi di verdura al vapore, con il pesce e con le carni bianche.
Produttore: Azienda Agricola La Cavagnina di Bruna Pelizzoni - Salò - BS
L’olio del Garda (quello vero) non è solo un condimento e un ingrediente. E’ soprattutto un aperitivo, come lo champagne.
Versate 15 ml di olio in un bicchierino, riscaldatelo tra le mani, annusate bene i profumi e sorseggiate l’olio due/tre volte facendolo girare bene in bocca.
Il naso apprezzerà i profumi di mandorla fresca, il palato gusterà il sapore dolce e delicato con sentori di mandorla e di carciofo e una leggera punta piccante in chiusura, e la bocca resterà asciutta (grazie all’eccezionale fluidità dell’olio) e profumata per molto tempo.
E vedrete che il paragone con lo champagne non è casuale. Infatti la Comunità Europea, nel 1997, quando ha istituito il disciplinare di produzione della “denominazione di origine protetta” (D.O.P.) Garda, ha constatato che “ ….. il prestigio e la tradizione millenaria della buona qualità dell’olio ha attribuito all’olio del Garda il titolo di Champagne dell’olio di oliva”.
In più, rispetto allo champagne, l’olio del Garda, grazie al suo elevato contenuto di tocoferoli (vitamina E), ha anche un elevato valore nutritivo e salutistico.
L’azienda agricola La Cavagnina di Salò, sponda lombarda del lago di Garda, è un piccolo produttore olivicolo nato nel 2006 da una precedente attività agricola familiare risalente ai bisnonni della titolare. Coltivazione e olio sono certificati D.O.P. Garda e biologico. L’azienda vende solo olio prodotto dalle olive dei suoi 500 ulivi e lo scrive sull’etichetta della bottiglia.
Il nostro olio, oltre che come aperitivo, è ottimo anche a crudo, con i primi piatti caldi, con tutti i tipi di verdura al vapore, con il pesce e con le carni bianche.
Produttore: Azienda Agricola La Cavagnina di Bruna Pelizzoni - Salò - BS