Ricetta di: Parole vegetali - Cucina 100% vegetale
Sgranate le fave e fatele cuocere in acqua bollente con l' alga kombu. Scolatele, togliete la pellicina che le ricopre ed eliminate l' alga kombu. Sbucciate e riducete carote e cipollotto a rondelle sottili e la verza a julienne. Tagliate a rondelle anche i ravanelli. Mettete qualche filo di daikon a bagno in acqua tiepida per 15 minuti, poi scolatelo. In una wok scaldate l' olio con la pasta curry thay ed inserite le verdure in sequenza: prima i cipollotti, poi le carote e le verze. Aggiungete un pizzico di sale per far perdere l' acqua alle verdure. Unite le fave ed il daikon reidratato e fate saltare ancora qualche minuto. Cuocete i noodles per il tempo indicato in confezione in acqua bollente salata, passateli sotto l' acqua fredda e rimetteteli in padella con le verdure. Aggiungete la salsa di lenticchie fermentata ed assaggiate per regolare la sapidità. Unite bucci di limone grattuggiata ed il prezzemolo tritato. Servite subito.
per 2 persone:
Ricetta di: Una cuoca ai fornelli
Prendete una padella antiaderente. Mettete le cime di rapa precedentemente bollite e fate soffriggere con un po di olio. Aggiungete sale e peperoncino quanto basta.
Quando saranno pronte prendete il frullatore ad immersione e frullate le cime di rapa. A questo punto portate a bollore l’acqua per la pasta e quando sarà pronta immergete la pasta. Quando sarà pronta scolate l’acqua riporre la pasta nella padella antiaderente e mettere il composto che abbiamo precedentemente frullato. Poi aggiungete qualche spolverata di zenzero. Io ho utilizzato quello di BIOEXPRESS. Servite ancora caldi. A piacere potete aggiungere anche il formaggio grattugiato.
Io ho aggiunto anche dei pezzetti di zenzero come decorazione, ottimo risultato e soprattutto buon sapore.
Ricetta di: Cucina naturale
Mondate i fagiolini e lessateli per 10 minuti circa in un litro d'acqua leggermente salata. Scolateli con una schiumarola trasferendoli in acqua ghiacciata, conservando la loro acqua di cottura.
Risciacquate la quinoa, trasferitela in una pentola e copritela con 600 ml scarsi dell'acqua di cottura dei fagiolini. Portate a ebollizione e cuocete per 12-15 minuti, fino a quando il fondo è asciutto. Trasferite la quinoa cotta in un vassoio, sgranatela con una forchetta e lasciatela raffreddare.
Pelate e grattugiate lo zenzero, quindi versatelo nel mortaio, unite l'aglio a pezzetti, i pinoli e iniziate a pestare fino a ottenere una base cremosa e semiasciutta da allungare con 4 cucchiai di olio. Alla fine salate.
Tagliate a dadini i fagiolini e mescolateli alla quinoa e alla scorza di limone, poi condite con il pesto allo zenzero e servite.
Ricetta di: Cucina naturale
Mescolate la farina bianca all’integrale e poi disponetela a fontana su una spianatoia. Versate nel centro il lievito sciolto in un bicchiere scarso d'acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio e unite un pizzico di sale. Impastate, aggiungendo altra acqua al bisogno, ricavando un impasto morbido e uniforme. Disponetelo in una ciotola, incidetelo a croce, quindi copritelo con pellicola da cucina e lasciatelo lievitare al caldo per 2-3 ore.
Affettate i cipollotti e rosolateli in padella insieme allo zenzero e a 2 cucchiai abbondanti d’olio per 10 minuti, salando leggermente. A questo punto trasferite i cipollotti in una ciotola e rinforzate il fondo in padella con 2 cucchiai d’olio. Aggiungete i pomodori pelati, salate e cuocete per 10 minuti scarsi.
Dividete a metà l’impasto lievitato e stendetelo a 2-3 mm di spessore. Farcite una metà con i cipollotti e l’altra con la salsa di pomodoro ormai fredda.
Arrotolate le due sfoglie ottenendo dei rotoli. Poi divideteli in tranci lunghi 3-4 cm e sistemateli, alternando i colori, in una tortiera rivestita con carta da forno.
Coprite la tortiera con un panno e lasciate lievitare al caldo per 45 minuti. Le girelle, ingrandendosi, risulteranno vicine e, con la cottura, si uniranno formando un impasto unico. Passato questo tempo, infornate a 190 °C per 25-30 minuti, lasciate intiepidire e servite accompagnando la focaccia con formaggi, verdure, uova sode o altro a scelta.