Ricetta di: Kucina di Kiara
per il tiramisù:
per lo zabaione:
per completare:
Per realizzare Tiramisù alle ciliegie e zabaione con amaretti, per prima cosa tagliate le ciliegie a metà, denocciolatele e mettetele in una larga padella antiaderente con metà dello zucchero. Cuocetele a fiamma media fino a quando saranno morbide (vi ci vorranno circa 10-15 minuti) quindi spegnete il fuoco e tenetele da parte. Ora preparate lo zabaione: in una casseruola montate i tuorli con 2 cucchiai di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Ponete la casseruola sul fuoco, a bagnomaria, e continuate a montare con le fruste unendo il Vinsanto a filo, fino a quando noterete che la salsa si sarà leggermente ispessita e risulterà bella spumosa.Togliete lo zabaione dal fuoco, trasferitelo in una ciotola e fatelo raffreddare. Unite il mascarpone mescolandolo bene, aiutandovi con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete quindi gli albumi montati a neve insieme allo zucchero restante, unendoli in più riprese e amalgamandoli con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto.Scolate le ciliegie dal loro succo e mescolate quest'ultimo con dello sciroppo di ciliegie (quello che si usa per fare la granita o, se ce l'avete - io non lo butto mai-lo sciroppo di conservazione delle amarene) fino a ottenere una bagna per i savoiardi. Immergetevi velocemente un biscotto per volta e disponeteli affiancati sulla base di una pirofila. Spalmatevi una parte della crema al mascarpone, una spolverata di amaretti sbriciolati, qualche ciliegia e proseguite alternando i vari strati.Completate il dolce decorandolo con le ciliegie e di nuovo amaretti e ponetelo in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore.