Torta mele e rosmarino con crema frangipane

Ricetta di: Kucina di Kiara

Ingredienti

  • 300 g di pasta frolla
  • 300 g di crema frangipane*
  • 300 g di mele biologiche Golden BioExpress
  • 150 g di gelatina di albicocche
  • un rametto di rosmarino

 

*Crema frangipane (dosi per circa 400 g):

  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 30 g di farina 00
  • 100 g di farina di mandorle

 

Procedimento

Preparate la pasta frolla come indicato qui e la crema frangipane come riportato sotto.
Imburrate quindi una tortiera del diametro di circa 20-22 cm. Stendete la frolla in un disco spesso circa 3 mm, con il quale fodererete lo stampo.
Versate la frangipane sulla frolla, senza superare i 3/4 della tortiera, e decorate la sommità con fettine sottili di mele.
Cuocete in forno preriscaldato a 175°C per circa 35’.
Quando la torta sarà fredda, decorate con qualche ago di rosmarino e infine lucidatela con gelatina di albicocche.

 

Crema frangipane

Con una frusta montate il burro con lo zucchero finché non avrete ottenuto un composto spumoso. Aggiungete a filo le uova sbattute.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, con una spatola unite le farine, rigirando dal basso verso l’alto e dal centro verso l’esterno, per incorporare aria.
L’impasto dovrà essere liscio e omogeneo. Solo a questo punto sarete pronti per utilizzare la vostra frangipane.


Tortiglioni con zucca e crema di parmigiano

Ricetta di: Kucina di Kiara

Ingredienti

 

per 3 persone:

  • 300 g di tortiglioni Grano Armando
  • 200 g di zucca biologica Bioexpress
  • un rametto di rosmarino


per la crema di Parmigiano:

  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 200 ml di panna fresca
  • sale e pepe qb.

 

  • Semi oleosi misti

Procedimento

Tagliamo la zucca in fettine abbastanza sottili e posizionamole su una teglia rivestita con la carta da forno. Disponiamo qualche ago di rosmarino sulla zucca. Saliamo e condiamo con un filo d’olio e inforniamo a 180° per circa 10 minuti, finchè i bordi non iniziano a scurirsi un pò.
Nel frattempo prepariamo la crema al Parmigiano: mescoliamo in una pentola il Parmigiano con la panna fresca su fuoco dolcissimo e continuiamo a mescolare fino a che la crema non si addensa.
Nel frattempo lessiamo la pasta. Appena la salsa sarà pronta, aggiustiamo di sale e pepe, scoliamo la pasta nella pentola della fonduta, amalgamiamo velocemente il tutto, serviamo e completiamo con i petali di zucca, una spolverata di Parmigiano e una manciata di semi misti di zucca, bacche di goji ecc...


Orzo alla zucca

Ricetta di: La Taverna degli Arna

Foto: Alessandro Arnaboldi

Ingredienti

per 4 persone:

  • 300 gr di orzo decorticato ( o meglio ancora integrale)
  • 1 cipolla piccola oppure mezza
  • 500 gr di zucca
  • 800 ml di brodo vegetale
  • olio evo, sale e pepe
  • rosmarino

Procedimento

 

Per prima cosa mettere 3/4 di  zucca in forno, pulita ma con la buccia, e farla cuocere in forno caldo per almeno 20 minuti a 200 gradi.

Tagliare la cipolla sottilmente e versarla in un tegame con due cucchiai di olio. Lasciare appassire la cipolla, fino a quando diventa trasparenti. Aggiungere l’orzo e farlo tostare un paio di minuti.  Pulire e tagliare a cubetti la restante zucca e aggiungerla all’orzo e coprire con il brodo vegetale. Lasciare cuocere a fiamma dolce per circa 45 minuti, aggiustando di sale e pepe. Verificare la cottura dell’orzo che dovrà essere traslucido e gonfio e aver assorbito completamente, o quasi a discrezione, il liquido di cottura. Pulire la zucca cotta in forno e privarla della buccia. Frullarla, con un frullatore a immersione, fino a renderla liscia e cremosa.

Guarnire con aghi di rosmarino e spegnere il fuoco.  Aggiungere un po’ di crema di zucca e mantecare l’orzo.

Servire condendo con un filo di olio a crudo.

Buon appetito!


Quinoa con cavolo nero al pomodoro

Ricetta di: La Taverna degli Arna



Ingredienti

 

per 2 persone:

  • 180 gr di quinoa (io ho scelto quella tricolore)
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • una decina di foglie di cavolo nero
  • 1 carota piccola
  • 1 gamba di sedano
  • mezzo porro
  • rosmarino essiccato
  • salsa di soia (tamari)
  • sale, pepe e olio evo

Procedimento

 

Lavare, pelare e spuntare la carota, il sedano e il porro. Tagliarli sottilmente a brounoise. Mettere le verdure tagliate in una padella con due cucchiai di olio extravergine e far rosolare per alcuni minuti. Aggiungere gli aghi di rosmarino essiccato, a piacere, e un cucchiaio di salsa tamari. Lasciare sfumare e aggiungere il cavolo nero, lavato e privato della costa centrale, affettato a listarelle sottili. Aggiungere poca acqua per aiutare il cavolo ad appassire ed infine aggiungere la passata di pomodoro.

Cuocere, a fiamma dolce, per circa 10 minuti. Nel frattempo lessare la quinoa, in acqua bollente salata, nel doppio di liquido rispetto al suo  peso. Quando il liquido di cottura sarà completamente assorbito, scolare la quinoa ed aggiungerla nel sugo di cavolo nero. Condire, mescolando per amalgamare. Aggiungere un filo di olio  a crudo, aggiustare di sale e pepe e servire.

Buon appetito!