Plumcake di pere e cioccolato senza glutine

Ricetta di Il Bello del Fornello per Bioexpress

Procedimento

In una ciotola capiente unite la farina di riso, la fecola di patate e lo zucchero di canna.

Amalgamate bene gli ingredienti fino a formare un composto piuttosto “sabbioso”.

A questo punto unite un po’ alla volta, alternando, le uova e l’olio, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete ora il latte ed i cucchiai di cacao amaro. Mescolate molto bene fino al completo assorbimento del cacao.

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake -se invece come me utilizzate stampi in silicone, saprete che non è necessaria questa procedura- e versateci il composto, decorate a vostro piacere con delle fettine di pera leggermente infarinate.

Infornate il Plumcake di pere e cioccolato senza glutine per circa quaranta minuti in forno già caldo a 180°.

Anche per il mio Plumcake di pere e cioccolato senza glutine, per i tempi di cottura fate ricorso alla “prova stecchino”.

 

Quando il il plumcake si sarà raffreddato, se potrete guarnirlo con dello zucchero a velo e con del cioccolato fondente che avrete sciolto a bagnomaria.

 

Questo dolce si conserva tranquillamente per tre-quattro giorni, sopratutto se avrete l’accortezza di conservarlo in un contenitore ben chiuso.

Ingredienti

  • 150 gr di farina di riso
  • 50 gr di fecola di patate
  • 2 uova di media grandezza intere
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 80 ml di olio di semi
  • 60 ml di latte parzialmente scremato tiepido
  • 2 pere sode tagliate a fettine sottili (BioExpress)
  • 4 cucchiai colmi di cacao amaro in polvere senza glutine
  • 1 bustina di lievito per dolci consentito
  • 20 gr di cioccolato fondente senza glutine per decorare