Ricetta di: La pagina del goloso
per 4 persone:
Per prima cosa, prepariamo l’impasto, mescolando le due farine e impastandole con acqua tiepida.
Dobbiamo impastare per un po’ con grande energia per ottenere un impasto lavorabile col mattarello e che non si appicca.
Quindi, spargete un po’ di farina di grano saraceno sul piano di lavoro e cominciate a stendere la pasta fino ad ottenere una sfoglia di 3/4 millimetri.
Tagliate per la lunghezza la sfoglia ricavandone delle strisce lunghe e alte al massimo 10 cm, quindi ricavatene delle “tagliatelle” di circa 1 cm di larghezza.
Riponetele su un vassoio spolverizzato di farina, distanziandole tra di loro, per evitare che si attacchino.
Pulite la verza e tagliatela a pezzi non troppo grandi e fate lo stesso con le patate.
In una pentola abbastanza capiente, portate ad ebollizione dell’acqua, salate e cuocete, per circa 5 minuti, le patate, poi aggiungete la verza per altri 5 minuti. Salate l’acqua e immergete anche i pizzoccheri per circa 7/8 minuti.
Intanto, in un pentolino, sciogliete il burro e insaporitelo per 10 minuti con gli spicchi d’aglio tagliati a metà. Affettate a cubetti piccolini il formaggio.
Quando i pizzoccheri e le verdure saranno pronte, scolateli con una schiumarola e disponeteli in una pirofila oppure in cocottes monoporzione.
Fate uno strato, quindi spargete di grana e toma, poi ancora verdure e pizzoccheri. Finite con uno strato di grana e irrorate col burro fuso.
Prima di servire i pizzoccheri valtellinesi, infornate a 250 ° per 10 minuti e servite subito.