Ricetta di Elisa di Rienzo | Blog: Il fior di cappero
• 1 cespo di broccolo fiolaro grande
• 1 spicchio aglio fresco
• 70 g mandorle (anche noci)
• qb olio extravergine di oliva
• 1 pizzico sale grosso
Lavate il broccolo fiolaro e scartate i gambi coriacei, mantenendo invece tutte le foglie e soprattutto le cimette interne. Se alcune delle foglie più esterne le vedete troppo dure, lasciatele da parte per altri usi.
Tagliate tutto a pezzi e sbollentate per 2-3 minuti in acqua bollente salata.
Scolate e raffreddate molto velocemente in acqua e ghiaccio, o in abbattitore, in modo così da preservare molto vivo il colore e fermare la cottura.
Mettete in una contenitore le mandorle, lo spicchio d’aglio e frullate un pochino, poi unite i broccoli ben strizzati e iniziate a versare a filo l’olio fino a creare una bella crema liscia. Regolate di sale e frullate un’ultima volta.
Invasate in vasetti sterilizzati, coprite d’olio e tenetelo in frigorifero per massimo una settimana o congelatelo.
Utilizzi:
Utilizzatelo con dei crostini di pane o polenta o per condire un piatto di pasta o gnocchi. In questo caso ammorbiditelo con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, come tutti i pesti.
Oppure utilizzatelo per un'ottima lasagna al forno.