Ricetta di: Blog di graziamareemonti
per 4 persone:
Lavate il cavolfiore romanesco e pulitelo ricavando esclusivamente le cimette (le punte verdi), pesatene 400 gr e affettatele in pezzettini ancora più piccoli e più o meno simili, in modo da favorire una cottura omogenea.
In una padella capiente e antiaderente, ponete gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati con 2 cucchiai di olio e i peperoncini (asciutti, nè umidi nè bagnati, altrimenti schizzeranno per aria una volta a contatto con l’olio bollente).
Lasciate soffriggere aglio e peperoncini fino a doratura (meno di 1′)
Aggiungete in padella le cimette di cavolfiore romanesco :
girate e lasciate rosolare a fiamma vivace per 2′ in modo che i broccoli si insaporiscano bene. Aggiungete un paio di mestoli di acqua bollente , coprite con un coperchio e lasciate cuocere i broccoli per 5′ – 6′ a fuoco moderato.
Girate di tanto in tanto. I cavolfiori devono risultare morbidi ai rebbi di una forchetta ma non troppo e devono comunque conservare, anche una volta cotti, il colore verde.
Terminata la cottura, trasferite i cavolfiori in un pentolino a bordi alti, buttate via gli spicchi d’aglio e ponete da parte i peperoncini rossi (che se gradite, potete affettare e servire come guarnizione nel piatto finale) :
Con l’aiuto di un minipimer ad immersione, frullate i cavolfiori. Il composto risulterà piuttosto denso, aggiungete 1 mestolo di acqua calda e continuate a frullare, il composto piano piano diventerà più vellutato e meno compatto.
Aggiungete il grana, il pecorino e le mandorle, frullate ancora, il composto sarà diventato di nuovo denso, aggiungete ancora 1 mestolo di acqua calda, frullate e inserite uno alla volta i cucchiai di olio restanti :
girate bene, affinchè l’olio venga perfettamente assorbito al composto.
A questo punto la crema di cavolfiore romanesco, dovrebbe aver raggiunto la consistenza perfetta, ad ogni modo se dovesse risultare ancora un pò densa, potete aggiungere ancora 1 o 2 cucchiai di acqua calda.
Rimettete la crema nella padella e ponete da parte.
In una pentola capiente mettete a bollire abbondate acqua e sale. Quando arriva a bollore, aggiungete la pasta che avete scelto, cuocete al dente e scolate.
Poco prima di scolare la pasta, ponete su fiamma bassa la padella con la crema di cavolfiore romanesco, lasciate scaldare.
Aggiungete la pasta nella crema di cavolfiori, saltate a fiamma vivace, girate bene, affinchè il condimento si amalgami perfettamente alla pasta.. io sinceramente ho preferito riempire i Paccheri pieni di crema e poi versarla pure sopra.
Aggiungete in superficie qualche pezzetto di peperoncino che avete messo precedentemente da parte può andare bene anche quello in polvere (se lo gradite), una manciata di lamelle di mandorle e qualche foglia di menta (facoltativo).
La vostra pasta con crema di cavolfiore romanesco é pronta per essere servita e gustata.