MIX PER MINESTRONE

Ricette di: Paola - Casale dei Pozzi

Minestrone e verdure stufate

Proprietà e caratteristiche

L’importanza del mangiare in generale e delle verdure in particolare è ben conosciuta, è meno noto che il tipo di verdura ed il suo metodo di coltivazione possono aumentare di molto i benefici apportati dalle verdure stesse. Alcuni tipi di verdure sono molto più ricche di sostanze e di fibre, per fare un’esempio il contenuto in fibre e sostanze di un cavolo è di gran lunga maggiore di quello di una zucchina. Se la zucchina è poi coltivata con metodi convenzionali e “forzata” con acqua e concimi il contenuto “utile”è ancora minore. Purtroppo molti degli ortaggi più ricchi di sostanze sono anche quelli meno gradevoli da mangiare specialmente crudi. Per questo motivo risulta molto più facile e gradevole mangiare queste verdure stufate o nel minestrone. I minestroni che vi abbiamo già proposto una volta e che vi proponiamo questa settimana mettono a disposizione alcune verdure che hanno proprio queste caratteristiche. In tutti tipi di minestrone sono contenuti almeno 3 tipi di cavolo (cavolo cappuccio, cavolo rosso, cavolfiore) le cui proprietà ed il cui uso anche nelle diete e nella medicina popolare è assai noto.Il sedano è come molte altre è piante aromatiche particolarmente ricco di sostanze minerali, antiossidanti e principi attivi anche questi largamente conosciuti e sfruttati anche con finalità curative.


Modi d’uso

 

Una particolarità di questa miscela di verdure tagliate è quella di poter essere usata in vari modi :

 

1) Minestrone o passato di verdure: Le verdure sono tagliate a pezzi relativamente grossi ed in questo modo si può sentire tutto il sapore e la consistenza dei componenti; nel caso si preferisse un gusto più omogeneo ed una consistenza più fine basta frullare le verdure per un tempo a piacere.

 

2) Verdure stufate: Il prodotto può anche essere stufato, cioè cotto in una tegame basso con poca acqua e coperchio per un periodo più o meno lungo secondo il gusto di ognuno

 

3) Minestrone congelato: poiché tutte le componenti sono tagliate abbastanza grandi e ricche di fibre è possibile, se necessario, congelare il prodotto ed ottenere dopo lo scongelamento una minestra ancora consistente e gradevole.

Alcune ricette

Ricetta n. 1
Mettere le verdure tagliate in una pentola alta, aggiungere circa 1 litro di acqua, sale, coprire e cuocere per 1 ora e mezza finchè le verdure non risulteranno morbide, servire con olio a crudo e parmigiano.

Ricetta n 2
Preparare in una pentola alta una base di cipolla tagliata sottile e colorita in olio di oliva, aggiungere ½ tazza di passata di pomodoro , sale e fate insaporire per circa 10 minuti, aggiungere le verdure, 1 patata sbucciata e tagliata, 1 litro circa di acqua e portare a cottura per circa 1 ora e mezza: Servire con le verdure intere o passate al tritaverdure se si vuole un gusto più cremoso.

Ricetta n 3
Preparare la minestra come da ricetta n. 2. A parte lessare in acqua fredda 1 tazza di orzo perlato o farro. Quando le verdure saranno cotte passarle con il passaverdure o un mixer , si dovrà ottenere un passato cremoso, a questo punto aggiungere farro o orzo scolati della loro acqua e servire con una spolverata di parmigiano.

Ricetta n 4
In un largo tegame colorire in olio di oliva 1 piccola cipolla tagliata a fettine, aggiungere del passato di pomodoro, sale e pepe. Insaporire per circa 10 minuti, aggiungere le verdure, mezza tazza di acqua, correggere di sale e continuare la cottura a tegame coperto. Le verdure dovranno cuocere stufando lentamente, se necessario aggiungere poca acqua alla volta fino a cottura ultimata. Il minestrone così preparato costituisce un ottimo contorno.