Ricetta di: Parole vegetali - Cucina 100% vegetale
per il sedano rapa:
Eliminate le foglie di cavolo rapa e tenetela da parte. Lavate e spazzolate la verdura sotto l' acqua ed eliminate solo le parti sporgenti di buccia con un pelapatate lasciando intatta il resto della buccia. Fate bollire in acqua bollente leggermente salata fino a quando diventano morbidi (non dovranno essere comunque troppo cotti perché proseguirete la cottura in forno), poi scolateli. Pelate le carote e fatele bollire in acqua leggermente salata insieme al sedano per qualche minuto scolandole croccanti. Pelate la patata e cuocetela in acqua bollente leggermente salata o al vapore fino a quando risulta morbida. Schiacciate la patata con una forchetta ed unitela alle carote, al sedano e all' erba cipollina tritati finemente. Salate secondo vostro gusto, aggiungete la paprika e l' olio. Tagliate la calotta dei sedani rapa e con uno scavino o un cucchiaino scavateli quasi tutto ed eliminate la polpa (potrete usarla per qualche altra preparazione), salateli e metteteli a testa in giù per qualche minuto su un panno per fargli perdere l' acqua. Riempite ogni cavolo rapa con il composto precedentemente preparato e spolverate la superficie con il pangrattato. Ungete una pirofila, posizionatevi le verdure e le calotte e condite con un filo d' olio. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° fino a quando infilzando la verdura risulta morbida e dorata. A seconda del forno ci vorranno circa 20 minuti.
per il pesto:
Tostate le nocciole in forno statico caldo a 160° per 9 minuti, fatele raffreddare e rimettetele in forno a cuocere per altri 9 minuti. Lavate bene le foglie per il pesto e scottatele in acqua bollente leggermente salata per 1 minuto, poi scolatele e raffreddatele in acqua e ghiaccio quindi strizzatele. Mettete le foglie in un blender o nel boccale del frullatore ad immersione con le nocciole, il succo di limone o l' acidulato di umeboshi, del sale e qualche cubetto di ghiaccio. Frullate aggiungendo l' olio a filo fino ad ottenere un pesto della consistenza desiderata. Impiattate aggiungendo il pesto alle verdure ripiene calde e chiudete ogni cavolo rapa con la sua calotta.
Ricetta di: La pagina del goloso - cucina creativa, ricette facili e d'effetto, piatti originali e golosi
per 2 persone:
Mettete il formaggio caprino spalmabile in un contenitore e aggiungete olio e aceto balsamico a piacere, facendo attenzione a non sciogliere troppo il formaggio. Nel caso vogliate abbondare, potrete aggiungerne ulteriormente al momento di servirli, direttamente nel piatto di portata.
Lavate, asciugate e tagliate sottilmente l’erba cipollina e aggiungetela al formaggio.
Poi, lavate e asciugate accuratamente l’uva.
Stendete una fetta di bresaola, mettete nel centro un cucchiaino di formaggio e disponete un acino d’uva, quindi avvolgete la bresaola come a formare un pacchettino. Prendete un’altra fetta di bresaola e arrotolatela attorno al pacchettino, in modo che sembri un bocciolo, quindi disponete su un piatto da portata.
Continuate così finché tutti gli ingredienti non saranno esauriti, quindi lasciate riposare in frigorifero un paio d’ore.
Essendo molto semplice, potete anche pensare di preparare le roselline di bresaola il giorno prima, magari in vista di un aperitivo o di una cena estiva. Infatti, sono un grazioso finger food!
Se però preferite un gusto meno dolce, potete sostituire l’uva con cubetti di cetriolo
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 6 persone:
Fate abbrustolire i peperoni sotto al grill, quindi raccoglieteli in un sacchetto di carta per il pane e fateli raffreddare. Spellateli, mondateli e raccoglieteli in un mixer da cucina, quindi frullateli per bene. Incorporate i fogli di gelatina, precedentemente ammollati in acqua fredda e poi sciolti in poca purea di peperone leggermente scaldata.
Aggiungete la panna montata e il parmigiano grattugiato, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto.
Versate il composto ottenuto negli stampini monodose in alluminio, riempiendoli per metà, e lasciate addensare per circa un'oretta.
Aggiungete al centro un dado di feta e poi riempite con il composto restante.
Trasferite in frigorifero e lasciate riposare per almeno 3 ore.
Nel frattempo sbriciolate grossolanamente i taralli o tritate il pane raffermo e fatelo saltare in padella con un filo d'olio, un pizzico di sale e pepe e le erbe aromatiche tritate.
Sformate le bavaresi nei piatti da portata, guarnite con il crumble e servite.
Note
Queste bavaresi le ho cucinate in diverse occasioni riscuotendo sempre un ottimo successo.
Sono pratiche, poichè si possono preparare in anticipo. Io, solitamente, le preparo la sera prima.
Se non avete in casa i taralli, vanno benissimo le fette biscottate, i crackers, il pane raffermo o il pane in cassetta. In quest'ultimo caso, essendo fresco, lo passo velocemente nel mixer per ottenere le briciole.
Per le erbe aromatiche, usate quelle che avete.
Se non avete gli stampini monodose, si presentano bene anche nei bicchierini, servite come aperitivo.