Crostata con confettura di fichi d'India

Ricetta di KucinadiKiara per Bioexpress

Ingredienti


per la confettura:

• 1,5 kg di fichidindia
• 500 g di zucchero
• 1 limone
• acqua qb


per la pasta frolla (dosi per circa 900g):

• 250 g di burro morbido
• 250 g di zucchero semolato
• 2 uova intere
• 4 g di sale
• 1 stecca di vaniglia
• 10 g di lievito in polvere
• 480 g di farina 00



Procedimento confettura:


Per prima cosa pulite per bene tutti i fichi d'India. Dopo aver tolto la buccia tagliateli a cubetti e metteteli in una pentola molto capiente dai bordi alti.


Cuocete i frutti mescolando di tanto in tanto fin quando non si spolperanno: per evitare che si brucino aggiungete qualche cucchiaio d’acqua.


Ora passateli al passaverdura o attraverso un colino per realizzare un composto liscio e omogeneo, poi aggiungete lo zucchero e rimettete il tutto nella pentola. Per un gusto personale ho preferito togliere i semi.


Portate a ebollizione, aggiungete il succo di un limone e cuocete per altri 40 minuti mescolando ogni tanto. 


Per controllare se la confettura è cotta…


Ecco alcuni consigli utili sulla cottura della confettura:


Fare la famosa “prova del piattino”: versare, cioè, un cucchiaino di confettura su un piattino inclinato.A seconda della densità raggiunta, la confettura scivolerà più o meno velocemente verso il basso.Se la confettura non scorre per nulla, vuol dire che è pronta, ma la cottura è stata prolungata eccessivamente, rendendola eccessivamente densa.Se scivola con una certa difficoltà vuol dire che è cotta al punto giusto.Se la confettura scivola troppo velocemente significa che non è ancora pronta e che bisogna continuare la cottura.


Una volta certi che la vostra confettura sia cotta a puntino, mettete nei barattolini (ovviamente sterilizzati), chiudeteli, girateli per far formare il sottovuoto e conservate in dispensa!


Procedimento pasta frolla:


In una planetaria con il gancio (oppure a mano), impastate il burro con lo zucchero e la vaniglia. Quando gli ingredienti saranno amalgamati, unite lentamente le uova, quindi la farina 00, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore. Con queste dosi otterrete 900 g ca di frolla. Potete congelarla quella in eccesso, così la prossima volta è già pronta!


Procedimento crostata:


Accendete il forno in modalità statica a 180°C. Stendete la pasta in un cerchio dallo spessore di circa 5 mm. Adagiate la frolla su di una teglia per crostate precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo, togliete la pasta in eccesso e tenetela da parte. Versate la confettura di fichidindia (ne serviranno circa 250 g) e decorate con la frolla restante, con i motivi che più vi piacciono. Infornate per circa 25-30' o fino a che la superficie non sarà dorata.