AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA 

RAMPANELLI GIUSEPPE



"Produciamo più di 20 varietà di mele, dalle più conosciute, alle resistenti, alle meno note dal sapore antico."


Da quando siete certificati biologico?


Dal 1989



Da quando fornite Bioexpress?


Da alcuni anni



Dove si trova l'azienda?


Quali prodotti bio coltivate per Bioexpress?


More e ribes rosso.



Cosa devono sapere i nostri clienti da voi?


La famiglia Rampanelli coltiva dal 1989 mele biologiche di diverse varietà in Val di Non, ognuna diversa, con il suo profumo e gusto.

L'azienda si estende su un totale di quindici ettari e produce più di 20 varietà di mele, dalle più conosciute, alle resistenti, alle meno note dal sapore antico. 

Si coltivano inoltre pere, albicocche e piccoli frutti. 

Alla vendita del prodotto fresco l'azienda affianca quella dei trasformati: succo di mela e pera, concentrato, aceto di mela, sidro, frutta essiccata e confetture. 


In una parte dell'azienda, particolarmente vocata, è stata introdotta la coltivazione della vite, piantando varietà di rosso, tipiche del territorio Trentino, come il Pinot Nero e l'autoctono Teroldego, che vinificano e invecchiano nelle cantine dell'azienda. 


Dispone di un punto vendita e di un locale di degustazione, aperti a visite aziendali, per una migliore conoscenza della loro realtà, cresciuta nel tempo in esperienza, offerta e qualità. 

Non solo azienda agricola, ma anche struttura ricettiva: adiacente alla produzione, Giuseppe Rampanelli ha realizzato un vero e proprio sito d’accoglienza, il Bio Agritur Le Millemele, edificato secondo i canoni della bioarchitettura, il quale racchiude non solo camere per gli ospiti in un edificio chiamato La Francesa, ma anche una spa e un’antica cantina per le uve di famiglia. La casa apparteneva a Ines, una donna che dopo un lungo periodo di duro lavoro in territorio francese, tornò a Spormaggiore negli anni Ottanta del secolo scorso. Ines era pertanto soprannominata dagli abitanti del paese La Francesa, per il suo dolce modo di parlare che si colorava delle sfumature d’Oltralpe. L'Agritur si è poi espanso ancora in un nuovo edificio El bait del Bepi,  una confortevole casa-clima con otto camere, costruita in legno e sasso, secondo i criteri della bioedilizia.