AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA 

MASO REDONT



"Utilizzavamo già ai tempi prodotti biologici e quindi per noi è stato naturale abbracciare questa scelta."


Da quando siete certificati biologico?


Dagli anni novanta



Da quando fornite Bioexpress?


Da alcuni anni



Dove si trova l'azienda?


Quali prodotti bio coltivate per Bioexpress?


Patate, cavoli cappucci di varie varietà, piselli ed altri ortaggi.



Cosa era il motivo di utilizzare solo metodi di coltivazione biologica?


Andrea insieme alla compagna Luisa credendo sin dall'inizio alla salubrità del metodo biologico hanno supportato questo tipo di coltivazione.  

“Utilizzavamo già ai tempi prodotti biologici e quindi per noi è stato naturale abbracciare questa scelta.”




Cosa devono sapere i nostri clienti da voi?


L' azienda agricola biologica Maso Redont nasce alla fine degli anni novanta, quando Andrea decide di continuare la tradizione famigliare.


L'azienda si estende per 15 ettari, sette dei quali circostanti al maso da cui prende il nome.

Il maso si trova in Val Lomasona, una piccola valle nelle Giudicarie Esteriori, una valle poco antropizzata ,in cui il paesaggio è rimasto  invariato negli ultimi 50 anni e dove si respirano echi di un passato agreste.


Gli ortaggi che Andrea e Luisa producono con passione e dedizione vengono venduti prevalentemente attraverso mercati contadini settimanali:

 “Abbiamo deciso di vendere il nostro prodotto personalmente, in questo modo, possiamo instaurare un rapporto diretto e genuino con le persone che fruiscono del mercato. Vendere un proprio prodotto, spiegare le caratteristiche, consigliare e confrontarsi, ci rende il tempo del mercato piacevole nonostante la fatica. Crediamo che chi apprezza i prodotti del mercato apprezzi anche il conoscere i contadini stessi, chi siamo e come siamo...e questo per noi è importante”.


Da alcuni anni Andrea ha reintrodotto la coltivazione di cereali, questo  per avere un cereale nella rotazione delle colture e per il desiderio di autoconsumo .

L'azienda si è quindi dotata di un piccolo laboratorio dedicato alla macinatura e confezionamento della farina: "Maciniamo i cereali con un mulino a pietra, maciniamo poco e spesso per avere sempre un prodotto fresco.”