Ricetta di: Settesfoglie di bonta...Cucina e Tradizione!
Per prima cosa lessate i gamberi surgelati in acqua bollente per 2/3 minuti e lasciateli raffreddare, in un piatto. Lavate e pulite i finocchi e tagliateli a listarelle. Pulite l’arancia a vivo, e lasciate una metà di arancia per l’insalata e un altra metà per preparare l’emulsione per condire l’insalata. L’emulsione sarà preparata con olio di oliva, sale, pepe e succo di arancia. Appena tutti gli ingredienti saranno pronti assemblate la vostra insalata di arance con finocchi e gamberi, emulsione, olive, cipolle a fettine sottili e buon appetito.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 6 persone:
La sera prima mettere in ammollo il farro e i legumi e lasciarli coperti d’acqua tutta la notte.
Il giorno seguente, pulire la zucca e tagliarla grossolanamente. Pulire e tagliare a bronoise il sedano, la carota e la cipolla per fare il soffritto.
Nella pentola mettere due cucchiai d’olio evo, la bronoise, un rametto di rosmarino fresco e 4-5 foglie di salvia. Far appassire leggermente ed aggiungere lo spicchio d’aglio. Tenere la fiamma vivace e aggiungere la zucca, le bacche di mirto e i semi di finocchio.
Dopo qualche minuto aggiungere il farro e i legumi precedentemente scolati dal liquido di ammollo e sciacquati. Sfumare con una spruzzata di vino bianco e mescolare. Salare a piacere e coprire con acqua fino a coprirli abbondantemente. Abbassare la fiamma e coprire con un coperchio. Cuocere per almeno due ore a fuoco moderato.
Quando pronta, servire fumante con del rosmarino fresco e un filo di olio evo a crudo.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 3 ore circa più una notte di ammollo per farro e legumi
Ps. Si può velocizzare la cottura utilizzando la pentola a pressione. In questo caso cuocere circa 45 minuti dal fischio.
Ricetta di: FOODOHFOOD
1. Almeno che il produttore non indichi diversamente: lavate l'orzo sotto l'acqua corrente fredda, mettete a bollire circa 3 bicchieri d'acqua salata con un goccio d'olio d'oliva, una volta che l'acqua bolle unite l'orzo, portate a bollore, abbassate la fiamma fino a renderla bassissima e cuocete (senza mescolare) 15 - 20 minuti con il coperchio. Dopo 15 minuti se l'orzo è cotto mescolate e scolate (se è rimasta l'acqua), rimettete l'orzo nella pentola, coprite con il coperchio e lasciate a riposo per 15 minuti circa.
2. Mentre l'orzo diventa tiepido preparate il condimento. Tagliate il pane a dadini e uniteci l'olio e aceto. Mettete da parte finchè il pane non assorbe tutto il liquido dopodiché unite l'aglio, il prezzemolo sminuzzato, le olive e i capperi precedentemente sciacquati. Schiacciate bene il tutto con la forchetta direttamente nel mortaio fino ad ottenere un condimento abbastanza uniforme.
3. Aggiungete la miscela preparata all'orzo e mescolate. Unite il radicchio tagliato a strisce fini e il finocchio tagliato a fette molto sottili e croccanti e le mandorle sminuzzate in modo grossolano.
4. Servite subito con qualche goccia di succo di Limone.
Ricetta di: Il Bello del Fornello!
per 4 persone:
Portate ad ebollizione una pentola con acqua leggermente salata, nel frattempo eliminate le foglie, pulite e tagliate il cavolfiore conservando solo le cimette (con il resto potrete preparare una zuppa di verdure).
Quando l’acqua inizia a bollire, tuffarvi le cimette di cavolfiore, mescolate e lasciate riprendere bollore.
Quando il cavolfiore sarà quasi cotto, con l’aiuto di una schiumarola (una specie di “mestolo” forato) prelevatelo e mettetelo da parte.
In una padella ampia ed ant-aderente mettete l’olio evo e fate ammorbidire la cipolla a fiamma bassa. Unite il cavolfiore (schiacciate qualche cimetta in modo da creare una sorta di cremina) ed aggiungete la pancetta tagliata a striscioline, mescolate, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere.
Nella stessa pentola dove avete sbollentato le cimette di cavolfiore, cuocete la pasta e, quando sarà pronta, scolatela e versatela nel condimento.
Mescolare bene tenendo ancora il tutto sul fornello per un paio di minuti.
A questo punto unite un po’ di barbetta di finocchio tagliata molto finemente e una generosa spolverata di formaggio grattugiato, amalgamate bene ed impiattate.
Servite gli Spaghetti con cavolfiore bianco e pancetta al profumo di finocchio ancora ben caldi.
Ricetta di: FOODOHFOOD!
1. In una pentola riscaldate l'olio d'oliva, unite il porro sminuzzato (le parti bianche e verdi chiare), l'aglio e lo zenzero sminuzzato. Cuocete finchè il tutto non diventa aromatico e il porro diventa leggermente trasparente e morbido (2 - 3 minuti).
2. Unite il finocchio sminuzzato e la paprika affumicata, mescolate e cuocete per altri 2 minuti.
3. A questo punto unite la zucca tagliata e il brodo vegetale. Cuocete a fuoco medio basso finchè la zucca non diventa tenera, circa 15 - 20 minuti. Spegnete la fiamma, fate intiepidire leggermente e frullate con il frullatore a immersione o nel boccale di un mixer finchè la zuppa non diventa liscia e cremosa. Assaggiate, unite altro sale e pepe a piacimento e frullate ancora.
4. Servite con qualche goccia di olio d'oliva e aceto basilico. Unite qualche scaglia di peperoncino piccante se vi piace il piccante e i semi di zucca per la croccantezza. Servite calda.
Preparazione: 5min
Tempo di cottura: 30min
Ricetta di: Any makeup and nails
per 2 persone :
Per prima cosa pelare, lavare accuratamente le verdure e tagliare tutto a cubetti. In una pentola versate un filo d'olio e una noce di burro, aggiungete il porro e l'aglio e fatte soffriggere leggermente. Appena e pronto inserite anche il resto delle verdure e le spezie, fatte colorare e sfumate con 700 ml di acqua bollente.
Cuocete a fuoco medio basso per 45-50 min ( o fino a quando le verdure saranno ben cotte). Trascorso il tempo di cottura , spegnete e lasciate riposare 5 min.
Dopo 5 min con l'aiuto del minipimer riducete in crema il tutto e aggiustate di sal e (in caso vogliate una crema piu liquida mettete un pochino di acqua bollente) .
Servire, l'abbinamento perfetto e con i crostini di pane .